Che cos'è l'AVO

 

L'AVO è un'associazione di Volontari che dedicano parte del loro tempo al servizio gratuito dei malati in ospedale e degli ospiti delle case di riposo. L'AVO di Genova è una OdV (Organizzazione di Volontariato) iscritta al Registro del Volontariato ed opera nel territorio dal 1978.

L'AVO ha come caratteristiche:

  • la gratuità della prestazione;
  • l'indipendenza (nel senso che non rappresenta interessi o ideologie di parte);
  • l'autonomia (intesa come libera scelta nel campo di azione delle modalità organizzative);
  • la qualificazione del volontario (intesa come esigenza di preparazione per un "servizio " efficace);
  • la continuità (nel senso che lo svolgimento del servizio richiede regolarità di presenza e partecipazione).

Si ispira principi evangelici ed è laica, aperta cioè a persone di qualsiasi credo e convinzione politica senza distinzioni di condizioni sociali.

Le finalità

Il servizio AVO vuole assicurare una presenza amichevole, offrendo ai malati durante la loro degenza, ai loro familiari, agli ospiti delle Residenze per anziani, calore umano, ascolto, compagnia: un aiuto per lottare contro la sofferenza della malattia e della solitudine.
Inoltre, l'AVO non sostituisce chi già lavora nelle strutture, ma collabora per la migliore umanizzazione delle strutture stesse ponendo il ricoverato al centro di ogni nostra attività.

I valori

Ascolto: il volontario si pone in ascolto dei sofferenti, sia delle loro parole che dei loro silenzi.

Gratuità: offrire il proprio aiuto senza alcun compenso che non sia la gratificazione per il servizio prestato.

Motivazione: spinge il volontario ad un servizio sempre vivo e professionale.

Continuità: garantisce la presenza del volontario duratura nel tempo.

Senso di appartenenza: sollecita il volontario a vivere il servizio anche come esperienza associativa, con disponibilità ad assumere responsabilità per incarichi nell’associazione.

Condivisione: attraverso l’ascolto, dividere con il malato e l’anziano le difficoltà, i problemi, le tristezze e le sofferenze che rendono i ricoveri momenti di estrema debolezza e solitudine.

Formazione: l’associazione cura la crescita professionale del volontario attraverso i corsi di formazione, le riunioni di reparto, i corsi tematici, gli incontri sui problemi del volontariato, con la preziosa partecipazione di esperti sui temi trattati. Il tutto per mettere il volontario nelle migliori condizioni di svolgere il proprio servizio.

La formazione

L'Associazione offre a tutti i volontari la possibilità di una formazione permanente, dopo il corso base di ingresso, costituita da incontri, conferenze, aggiornamenti per migliorare il proprio servizio ed approfondire tematiche ad esso inerenti.
Per maggiori informazioni accedi alla pagina diventa volontario.